Eventi - 06 ottobre 2021, 09:33

Pinasca: le storie della resistenza rivivono sul percorso dei 7 ponti

Domenica la rappresentazione itinerante di ‘Costruire Cantando’

Una scena di ‘7 ponti Resistenti’ a Pinasca

Una scena di ‘7 ponti Resistenti’

Le storie della lotta partigiana rivivono domenica 10 ottobre con lo spettacolo itinerante ‘7 ponti Resistenti’ curato da ‘Costruire Cantando’ con il patrocinio del Comune di Pinasca, della Città metropolitana di Torino e delle associazioni pinaschesi Pro Loco, Cai e Anpi, che si svolgerà sul sentiero da Tagliaretto a Grandubbione.

Durante la manifestazione verranno proposti racconti e fatti accaduti durante il periodo della Resistenza Partigiana nel territorio di Pinasca: “Noi, come gruppo musicale, ci siamo occupati più volte di temi sociali: quella di parlarne attraverso le rappresentazioni teatrali e musicali è un po’ la nostra missione” racconta Loredana Prot, del gruppo ‘Costruire Cantando’. “L’idea di uno spettacolo itinerante per ricordare gli eventi storici legati alla Resistenza, che potesse svolgersi all’aperto, è stata del presidente della Pro loco. Le fonti da cui invece sono tratti i racconti vengono dai laboratori di storia svolti all’Istituto comprensivo di Villar Perosa”. Parte di queste testimonianze raccolte è stata poi pubblicata da Prot nel libro ‘Memorie da salvare. Racconti di Resistenza nel Vallone di Gran Dubbione’ (Lar editore).

Nel rispetto delle norme di contenimento della pandemia, i partecipanti saranno divisi in due gruppi da circa 25 persone l’uno: la partenza del primo è prevista alle 8 dal “Ponte di Annibale” a Dubbione, mezz’ora dopo quella del secondo. Sarà possibile unirsi agli escursionisti anche a Tagliaretto e a Grandubbione, per chi volesse assistere solo al momento musicale finale.

Sarà dedicato un punto particolarmente evocativo ad ognuno dei quattro racconti: “Per continuare a tramandare le storie della lotta partigiana, abbiamo pensato ad una camminata: un’attività che potrebbe avvicinare i giovani più facilmente”. Inoltre, grazie al patrocinio della Città metropolitana: “Sarà l’occasione per far riscoprire e valorizzare alcune zone del nostro territorio. Questa iniziativa potrebbe essere riconosciuta come parte dei circuiti dedicati alla Resistenza nella provincia di Torino” auspica Prot.

Al termine della passeggiata, davanti alla chiesa della borgata di Grandubbione, località Serremoretto, ci sarà un momento musicale: “L’ultimo racconto avrà alle spalle proprio il luogo dove è accaduto: il Monte Aquila”. Ci si potrà poi fermare a pranzare, prenotando entro oggi, 6 ottobre, al ristorante ‘La Beppa’ al costo di 20 euro, con menù fisso. Sarà richiesto di esibire il Green Pass.

La Pro Loco garantirà il rispetto delle norme di prevenzione Covid mentre il Cai guiderà l’escursione.

In caso di maltempo verrà proposto un adattamento dello spettacolo nella struttura del ristorante “La Beppa” a Grandubbione. Gli orari e le modalità verranno pubblicati sulle pagine Facebook  della ProLoco Pinasca e delle associazioni Cai e Anpi.

Per prenotazioni telefonare in ore serali a Fabio (392 1650923) o a Davide (346 2119163) o scrivere a pinascaproloco@gmail.com oppure a cai.pinasca@gmail.com.

Veronica Signoretta

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU