Attualità - 08 giugno 2021, 19:44

Il futuro del Forte di Fenestrelle passerà da una serie di incontri

Sul tavolo le diverse ipotesi, tra cui la creazione di un consorzio

Forte di Fenestrelle

Sarà un tavolo con diversi enti pubblici a progettare le sorti del Forte di Fenestrelle, da discutere poi con il Demanio, proprietario del complesso.

Venerdì il sindaco Michel Bouquet ha incontrato l’assessore al bilancio Andrea Tronzano e alcuni dirigenti regionali per valutare il da farsi.

La situazione del Forte, infatti, è tutta da definire. Il Demanio vorrebbe lanciare una gara internazionale. Il Comune non vede di buon occhio un iter che esclude il territorio. Mentre l’associazione Progetto San Carlo onlus, che lo gestisce, vorrebbe una proroga di qualche anno. Sul fronte della Regione, il consigliere Valter Marin, ex sindaco di Sestriere, ne aveva proposto l’acquisizione con il federalismo demaniale culturale, ma al momento l’ipotesi è stata respinta.

Quest’ultima carta, però, è stata giocata dal Comune per bloccare il conto alla rovescia che avrebbe portato al bando.

“Abbiamo fatto richiesta di acquisirlo tramite il federalismo demaniale, per congelare la situazione – spiega Bouquet –. Ora discuteremo in una serie di incontri le possibili soluzioni con la Regione, la Città metropolitana, il Comune di Usseaux, l’Unione Via Lattea, l’Unione Valli Chisone e Germanasca, Pinerolo, la Regione e il Parco Alpi Cozie”. Il primo incontro si terrà a fine giugno a Fenestrelle. Tra le ipotesi verrà valutata la creazione di un Consorzio, ma anche la preparazione di alcune linee guida da proporre al Demanio, per inserire in un eventuale bando internazionale. Restano anche da capire i tempi, perché Progetto San Carlo ha una proroga per la gestione fino a fine dicembre, ma è molto probabile che per fine anno non ci sia ancora la possibilità di mettere in pratica una nuova soluzione.

Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU