Attualità - 24 febbraio 2021, 16:50

Da una passione d’infanzia alla promozione della Val Pellice

La pandemia l’ha spinto a realizzare un desiderio: trasferirsi a Torre Pellice. Ora Giorgio Basile sta lavorando con guide escursionistiche e operatori turistici per far conoscere il territorio

Da una passione d’infanzia alla promozione della Val Pellice

La Val Pellice è rimasta nei suoi ricordi fin dall'infanzia e, anche mentre organizzava viaggi ed esperienze outdoor in giro per il mondo, non ha dimenticato i profili di quelle cime. Da un annetto Giorgio Basile ha realizzato il suo desiderio di lasciare la città per trasferirsi in valle, a Torre Pellice, con la compagna e il figlio: “L’emergenza sanitaria ha accelerato la decisione che avevamo in mente da qualche anno”. E la dura esperienza del lockdown l’ha spinto a promuovere la vallata con un sito Internet e la volontà di mettere in rete guide escursionistiche e operatori turistici.

Basile, 36 anni, originario di Torino, è una guida escursionistica per trekking riconosciuta dalla Regione Piemonte, attivo nel mondo del turismo da oltre 15 anni, co-fondatore del tour operator Verticalife e autore del nuovo sito Internet https://valpelliceoutdoor.it/, nato durante il confinamento: “La pandemia mi ha dato spazio e tempo per concretizzare un'idea che avevo in mente già da qualche anno. L'obiettivo principale è stato fin da subito quello di creare un sito che raccogliesse tutti gli itinerari outdoor conosciuti nella valle”.

Gli obiettivi sono due: da un lato, consegnare agli escursionisti che si avvicinano per la prima volta alla Val Pellice, una piattaforma facilmente consultabile; dall’altro promuovere nuove occasioni di lavoro nel settore delle guide.

Sono stati catalogati un’ottantina di itinerari tra trekking, percorsi per mountain bike, vie di arrampicata, gite di sci d'alpinismo e cascate di ghiaccio ma l'obiettivo entro fine anno è quello di ampliare le proposte aggiungendo altri circa 60-70 percorsi e completando la traduzione del sito, già visionabile in inglese alla fine dell'estate, in francese e tedesco.

In prospettiva Basile vorrebbe arrivare alla realizzazione di un consorzio turistico della Val Pellice attorno cui riunire tutte le iniziative del territorio, favorendo il dialogo e la nascita di nuovi progetti.

Un primo passo è stato mettere insieme 12 guide esperte, tra cui Roby Boulard del Pra, e lavorare con loro per un’offerta escursionistica condivisa. Inoltre sono state coinvolte altre realtà come Valpeland Extreme o Popolo Migratore. L’obiettivo è ampliare la rete e ottenere finanziamenti per la promozione turistica. Per sabato 27 febbraio è in programma un incontro con gli operatori turistici per definire i termini della partenza ufficiale del Val Pellice Outdoor. Mentre a marzo verrà pubblicato sul sito un calendario delle escursioni per ogni disciplina, con cadenza settimanale, a partire da maggio. Oltre ai percorsi guidati verranno proposti i sentieri percorribili per i turisti che intendono visitare la valle in autonomia. 

Veronica Signoretta

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU