Eventi - 12 settembre 2020, 13:27

Dopo 21 anni, Palazzo Acaja a Pinerolo riapre le sue porte

Domani Italia Nostra propone la prima di una serie di visite guidate

Il cantiere di di Palazzo Acaja

Il cantiere di di Palazzo Acaja

Nei mesi scorsi è stato oggetto di lavori per metterlo in sicurezza e salvarlo dal rischio di crollo. Domani, domenica 13 settembre, dopo 21 anni, riapre le porte Palazzo Acaja, che si trova in via Al Castello, nel cuore del centro storico medievale pinerolese.

A guidare i visitatori alla sua scoperta sarà la sezione locale di Italia Nostra, presieduta da Maurizio Trombotto, che, assieme a Marco Calliero, ha ricostruito la vera proprietà del Palazzo, impropriamente attribuito agli Acaja, ma in realtà possesso dei Vastamiglio.

I lavori di restauro si sono conclusi a inizio anno e ora l’edificio quattrocentesco ha un tetto nuovo, il loggiato è consolidato ed è stato sostituito il muro perimetrale del giardino superiore lungo la via Jacopo Bernardi. Questi sono alcuni dei principali interventi che ne hanno permesso la riapertura.

Durante la visita guidata si scoprirà la storia del palazzo, i brani che De Amicis gli ha dedicato nel capitolo “I principi Acaja” del libro “Alle porte d’Italia” (letture a cura di Guido Calliero e di Loredana Prot) e si conosceranno alcuni personaggi della famiglia Vastamiglio, impersonati dall’associazione teatrale Mellon. Le visite si terranno alle 15 e alle 17. Il contributo è di 5 euro. I prossimi appuntamenti saranno il 27 settembre, il 4, l’11 e il 25 ottobre, l’8 e il 22 novembre (sempre doppia visita alle 15 e alle 17). Le prenotazioni vanno fatte al 349 4161060 (orario pomeridiano).

Quest’iniziativa fa parte di una serie di proposte di Italia Nostra per la Rassegna dell’Artigianato che è in corso a Pinerolo, le altre due sono: la mostra fotografica destinata al Palazzo, che sarà visitabile fino a domenica, nei locali dell’ex Tanit in via Trento, all’angolo con via Mazzini, e la conferenza per la presentazione presentazione del cahier n. 31 dell’ecomuseo Colombano Romean dedicato agli “Itinerari artistici tra ’400 e ’500 tra pinerolese, valle di Susa e briançonese”, che si terrà oggi a San Maurizio.

Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU