Che tempo fa
Rubriche
La crisi colpisce i più fragili, a Torino cancellati 6600 posti di lavoro somministrato
Lo mette un luce la ricerca sul primo semestre 2024 di Nidil Cgil. A livello regionale persi quasi 12mila posti. Bonucci (Nidil): "Precari, ma anche fragili. Non sono addetti di serie B"
Da Caivano all'antimafia, la Regione schiera 4 "top player" per garantire la legalità di Parco della salute e gli altri 10 ospedali
Una squadra di esperti sarà chiamata a vigilare sulle procedure e sull'uso di oltre 4,5 miliardi di euro: il commissario Dispenza, l'ex pm Rinaudo e i generali Mainolfi e Frasca
Crisi dell'auto, dalla Regione arrivano soldi per gli operai in cassa integrazione. Ecco cosa bisogna fare per ottenerli
Resta d'attualità la prospettiva di una misura economica a sostegno degli addetti in cassa integrazione, legata alla formazione. Aperture da parte dei sindacati
Crisi industriale in Piemonte, Cirio: "10 milioni per chi è in cassa da oltre sei mesi e farà formazione"
Il Governatore commenta l'ottima pagella Ambrosetti per l'economia piemontese, forte miglioramento del 2023 sul 2022, ma anche sul pre Covid. "Nessuno ha tanti investimenti stranieri, ma dobbiamo stare accanto a chi soffre"
Stellantis, Tavares non eslcude di andare in pensione nel 2026. Ma lo incalzano su Maserati (e Renault)
Il ceo del gruppo nato dalla fusione tra Fca e Psa in visita a uno stabilimento a Sochaux: "Le voci su un'aggregazione con l'altra casa francese sono speculazioni". Azione e Pd però chiedono chiarezza su operai e il Tridente
Stellantis, mobilitazione di tutto il settore: "Sciopero di 8 ore e manifestazione a Roma il 18 ottobre: ecco la vera marcia dei 40mila"
Fim, Fiom e Uilm scelgono la linea dura: incrociano le braccia Mirafiori e gli altri stabilimenti, ma anche la componentistica. Il resto del fronte sindacale lamenta di essere stato escluso, ma protesterà davanti alle prefetture
Tavares a Torino: "Mirafiori non ha problemi di organico, confermate Maserati e 500 ibrida. Lavoriamo per evitare casi-Volkswagen"
L'ad di Stellantis ha presentato il nuovo hub globale per i veicoli commerciali di Stellantis Pro One: "Un segnale di attenzione verso la città". E sull'elettrico: "La gente vuole pagarlo come l'endotermico, ma non si può"
L'export adesso spaventa, dopo anni di accelerazioni. Crollati gli affari del Piemonte: -4,6%
Il primo semestre ha pagato il conto soprattutto per gli autoveicoli
Nuova cassa per Mirafiori, proprio nei giorni del Salone Auto: un mese di stop fino all'11 ottobre per la 500 Bev
Non c'è incentivo che tenga: mercato fermo a livello europeo e gli ordini sono al palo. I sindacati: "E intanto ci propongono di comprare Maserati. Qui implode tutto"
Arrivano le auto cinesi: Torino e il Piemonte cercano uno spazio in un mondo che (per ora) non ha risolto il rebus dell'elettrico
Pechino già adesso è la prima importatrice di vetture in Europa. In Italia tassi di crescita del 640%, ma resta la difficoltà con i veicoli a batteria. E ora i Gruppi orientali cercano casa da noi per dribblare i dazi
"Innovativo, sostenibile, internazionale": ecco il nuovo Piemonte secondo Confindustria, che punta sul coinvolgimento dei migranti
Scelti i quattro vicepresidenti e definite le dieci commissioni che accompagneranno l'attività della squadra guidata da Amalberto. Un progetto, coerente al Piano Mattei, servirà per fare istruzione tecnica e professionale
Mirafiori, la beffa della mail agli operai: "Comprate le nostre Maserati". Ma loro sono in cassa a 1100 euro al mese
La comunicazione è arrivata ieri a tutti gli addetti. Incredulità e amarezza tra i lavoratori, ma infuria anche la polemica politica. Ravello (FdI): "Qualcuno si scusi". Appendino (M5s): "Intanto il ceo guadagna 750 volte lo...
Crisi del lavoro, in Piemonte sono esplosi gli ammortizzatori sociali. E Torino resta la città con più cassintegrazione
Secondo l'ufficio studi della Uil, da gennaio a luglio l'aumento delle ore è stato del 40,7% rispetto al 2023
Infermieri, è crisi di vocazione: mancano negli ospedali, ma anche nelle aule dell'Università
In Piemonte sono complessivamente 1175 i posti disponibili in ateneo, ma le domande al test d'ingresso sono soltanto 1052: ben 123 i percorsi che rimarranno comunque liberi. Senza contare chi abbandonerà negli anni
A Torino e in Piemonte stanno sparendo gli artigiani: fabbri, elettricisti e idraulici sono a "rischio-panda"
Secondo i dati di Confartigianato, dal 2012 al 2023 si sono persi 46,193 operatori in tutta la regione, di cui 21.873 solo nel capoluogo. De Santis: "Servono politiche strategiche, altrimenti rischiamo l'estinzione di molti...
L'auto di domani? Secondo gli addetti ai lavori il futuro non è l'elettrico, ma l'idrogeno
Lo svela l'ultimo osservatorio sull'automotive di Adaci, l'associazione dei manager degli acquisti e indotto
Lunedì riparte Mirafiori: per Torino finisce l'estate, ma le preoccupazioni non vanno in vacanza
Dal 2 settembre gli operai saranno di nuovo chiamati sulle linee di Maserati e 500Bev, però sono tante le domande ancora senza risposta. E intanto c'è l'ipotesi Polonia
Lotta al caporalato, in arrivo i fondi del Pnrr: "In Piemonte grandi progetti, potrebbero arrivare ancora più risorse"
Visita a Torino e poi a Saluzzo del commissario straordinario Falco. Sono 200 i milioni stanziati a livello nazionale. "La spregiudicatezza di pochi non può danneggiare i molti che operano bene"
Lo shopping estivo della Juve non si ferma: Conceicao jr fa le visite mediche. E stasera attenzione al Verona
Continua l'arrivo di figli d'arte in bianconero: dopo Chiesa (ai saluti), Weah e Thuram, ora tocca al portoghese. Ma sono ore calde anche per Koopmeiners e Sancho
Operai, manutentori, muratori ed estetiste: ecco i lavoratori che non si trovano ad agosto in Piemonte
Secondo le previsioni Unioncamere saranno oltre 20mila i contratti programmati in Piemonte per il mese di agosto, quasi mille più dell'anno scorso, ma calano rispetto allo stesso trimestre 2023