Che tempo fa
Rubriche
Il Martini fa il miracolo: un impianto robotico per restituire l'udito a un bimbo di 8 mesi
Un innovativo braccio meccanico per la chirurgia della sordità in ambito pediatrico è stato utilizzato dal Centro di Audiologia ed Impianti Cocleari
Stellantis, in attesa del tavolo a Roma del 17 dicembre i sindacati chiedono il rinnovo del contratto
Le sigle firmatarie si aspettano un aumento dell'8,8% e una tantum di 680 euro. Intanto Elkann visita Maserati a Modena e da Ostermann arrivano critiche a Tavares
Stellantis, Elkann dribbla ancora il Parlamento: "Audizione dopo il tavolo al ministero". Salvini: "Spocchiosi, peggior esempio del fare impresa"
Il presidente del Gruppo ha sentito il presidente della Commissione Attività produttive Gusmeroli: in ballo il piano industriale del Governo, ma anche il braccio di ferro sulla cassa integrazione
Carlotta non c'è più, ma i bimbi continuano a imparare a sciare nel suo nome (e a sorridere)
Terza edizione del progetto "Sciare per sorridere" che, in memoria della maestra di sci scomparsa a 27 anni, offre a piccoli meno fortunati di conoscere la neve con un corso gratuito a Sestriere
Mirafiori, niente regalo di Natale: sotto l'albero ancora uno stop per le Carrozzerie. Si rientra dopo la Befana
L'azienda ha comunicato ai sindacati che l'incertezza dei mercati e il calo della domanda non permette di produrre
Mirafiori, allarme per 250: rischio licenziamento per gli operai che avevano fatto le mascherine durante il Covid
Incontro tra sindacati e azienda che vuole fare ricorso alla cassa integrazione, "ma ad oggi non ci sono strumenti previsti per legge"
Piemontesi "più ricchi", ma non spendono. Consumi al palo: si investe su fondi e titoli di Stato
Nel settore industriale l'auto (a causa della Germania) frena bruscamente. Reggono meglio costruzioni (il Pnrr ha sostituito il Superbonus) e servizi
La mamma, oppure nessuno: giovani e disorientati, ecco come si comportano i ragazzi piemontesi nella scelta dopo le medie
Lo dice l’indagine condotta da Fondazione Engim: più di uno su quattro non ha avuto supporto da nessuno nella scelta della sua strada. L'alternativa è chi l'ha messo al mondo. A distanza padre e insegnante
La crisi dell'auto trascina Torino e il Piemonte in recessione. La Regione: "Daremo manager alle aziende in difficoltà"
Terzo trimestre consecutivo di calo produttivo per la nostra regione. Male soprattutto mezzi di trasporto e tessile. Bertolino (Unioncamere): "Un territorio che sta cambiando pelle". In 15 anni perse diecimila aziende
Tanta neve, troppo in fretta (e a volte rosso Sahara): il 2024 del Piemonte porta in quota l'allarme sul clima impazzito
Presentato il Rendiconto nivometrico 2024/2025 della nostra regione. Accumuli dal 20 al 40% in più, ma in meno giorni di precipitazioni. E che si sono sciolti tardi, ma velocemente
Miracolo alle Molinette, salvato un ragazzo di 16 anni colpito da un raro tumore al polmone
Il giovane, di ogirine peruviana, ha subito un'operazione di lobectomia (tolta la parte alta a destra) e gli sono stati ricostruiti i bronchi
Skf, da Villar Perosa e Pianezza tutti ad Airasca: i lavoratori chiedono garanzie (e nella notte spariscono gli striscioni) [FOTO]
L'allarme dei sindacati: "Da molti mesi chiediamo chiarimenti, ora tra gli operai c'è molta preoccupazione"
Stellantis, l'allarme non si spegne: "A rischio 50mila posti di lavoro, Elkann e Tavares vengano a Torino"
Il mondo della politica chiede risposte al management del Gruppo automobilistico dopo le grandi difficoltà di questi mesi e dopo aver ricevuto i sindacati in Consiglio regionale
Inizia l'era Trump-bis, cosa cambia per Torino e il Piemonte? "Contro le nostre eccellenze non c'è dazio che tenga"
Enrico Rosso, rappresentante onorario della Camera di Commercio americana: "Vino, lusso, aerospazio: ci si aspetta un protezionismo forte, ma noi dobbiamo ricordarci che siamo unici al mondo"
Clima pazzo e nuove sfide colpiscono l'agricoltura: in dieci anni perse quasi 18mila aziende in Piemonte
L'annata agraria di Confagricoltura racconta, dopo la siccità del 2023, l'eccesso di pioggia nel 2024. Crollano le nocciole. "Ci servono nuovi strumenti, la politica ci ascolti". La speranza dai giovani "bio" e dalle donne
Sempre più donne in un artigianato piemontese che cerca di resistere alla crisi (ma gli stipendi devono essere uguali agli uomini)
CNA Piemonte celebra 50 anni di attività e accende un faro sulla componente femminile. Zanzottera: "Inclusione e parità per un nuovo fare impresa"
Occupazione, in Piemonte qualcosa si muove: nella prima metà dell'anno oltre settemila posti di lavoro in più
I dati sono certificati dall’Osservatorio Mercato del Lavoro della Regione Piemonte. Chiorino: "Promuovere un'occupazione di qualità"
La tempesta perfetta travolge l'indotto auto torinese: il 2024 è nero (e c'è chi medita la fuga)
L'Osservatorio componentistica mostra cali su tutta la linea. Il 34% delle aziende pensa a un cambio di business e il 12% addirittura medita di abbandonare l'automotive
Le piccole tremano: oltre alla crisi e alle incertezze economiche arriva la scure sul Fondo auto
Lo specchio che riflette queste difficoltà è l'ultima indagine congiunturale di Api Torino. Il presidente Cellino: "A soffrire sono soprattutto le imprese più presenti sui mercati esteri"
Maltempo, domani la situazione peggiora: allerta arancione in cinque aree del Torinese
Si estendono le zone del Piemonte in cui si rischiano conseguenze gravi a causa delle precipitazioni: coinvolte Val Chiusella, Valle Orco, Val di Lanzo, bassa val di Susa e val Sangone