/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 21 aprile 2025, 18:00

Efficacia e capacità di risposta del sistema di Welfare, Piemonte solo al decimo posto

La nostra Regione va meglio per quanto riguarda la spesa previdenziale media (2° posto) e per il contributo in forme pensionistiche integrative (3°)

Efficacia e capacità di risposta del sistema di Welfare, Piemonte solo al decimo posto

Efficacia e capacità di risposta del sistema di Welfare, Piemonte solo al decimo posto

Con un punteggio di 72,8 (in una scala da 0 a 100), il Piemonte si posiziona al 10° posto nella classifica che misura l’efficacia e la capacità di risposta del sistema di welfare delle Regioni italiane. 

I dati presentati al Welfare Italia Index 2024

Il dato emerge dalle classifiche del “Welfare Italia Index 2024” – strumento di monitoraggio che prende in considerazione gli ambiti di politiche sociali, sanità, previdenza e formazione e consente di identificare, a livello regionale, i punti di forza e le aree di criticità in cui è necessario intervenire – realizzato da “Welfare, Italia”, Think Tank nato su iniziativa del Gruppo Unipol in collaborazione con The European House – Ambrosetti (TEHA).  

Il Welfare Italia Index è basato su 22 Key Performance Indicator che misurano dimensioni di input (ovvero indicatori di spesa - pubblica e privata - in welfare che raffigurano quante risorse sono allocate in un determinato territorio: ad esempio l’ammontare allocato tramite Fondo Sanitario Nazionale rapportato sul totale della popolazione regionale o l’assegno pensionistico medio mensile degli over 65) e dimensione di output (ovvero indicatori strutturali che rappresentano il contesto socio-economico in cui si inserisce la spesa in welfare: ad esempio il tasso di disoccupazione o la quota di famiglie in povertà). 

Indicatori di Spesa  

Il Piemonte è in 4° posizione fra le regioni italiane per gli indicatori di spesa, e si conferma al 2° posto, dopo la Lombardia, per spesa previdenziale media sulla popolazione over 65 con 1.497 euro (+65 euro rispetto al 2023), rispetto ad una media nazionale di 1.259 euro. 

Dall’analisi dei dati emerge, inoltre, che il Piemonte è 3° per contributo medio in forme pensionistiche integrative, guadagnando tre posizioni rispetto allo scorso anno (8,1% del reddito medio rispetto alla media italiana del 7,8%). La Regione si conferma in 7° posizione per contributi sociali riscossi dagli enti di previdenza (13,8% del PIL regionale) e si posiziona al 10° posto per spesa media regionale per utente fruitore degli asili nido (8° nel 2023), con una spesa di 7.365 euro (vs i 9.824 dello scorso anno) rispetto agli 8.057 euro della media nazionale.  

Il Piemonte guadagna una posizione, salendo al 13° posto, per spesa regionale per le politiche del lavoro (2,3% del PIL regionale contro il 2,6% della media nazionale) ed è 15° per spesa pubblica per consumi finali per l’istruzione e la formazione, con un impiego del 3,2% del PIL regionale rispetto al 3,6% della media nazionale. 

Infine, si posiziona al 3° posto per importo medio dell’Assegno di inclusione sul totale della popolazione regionale, con 615 euro mensili per ogni cittadino. 

Indicatori Strutturali 

Per quanto riguarda gli indicatori strutturali, il Piemonte si classifica al 12° posto. In particolare, si posiziona al 4° posto della classifica per efficacia, efficienza e appropriatezza dell’offerta sanitaria. 

La Regione si conferma al 13° posto per stato di salute della popolazione e in 7° posizione per tasso di partecipazione a forme pensionistiche complementari (40% contro il 36,9% della media italiana). 

Inoltre, si colloca al 9° posto per percentuale di famiglie in povertà relativa (7,7% sul totale delle famiglie regionali rispetto ad una media italiana del 10,1%), 7° per indice di deprivazione abitativa (numero di componenti della famiglia per metro quadro) con un tasso del 2,4%  rispetto alla media nazionale del 2,5% e 13° per posti asilo nido autorizzati ogni 100 bambini (27,6 vs 26,1 di media nazionale).  

Il Piemonte si conferma, infine, fra le regioni “più anziane” d’Italia (17° posto), con 29,4 pensionati ogni 100 abitanti.

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium