/ Attualità

Attualità | 14 aprile 2025, 13:40

Fotovoltaico in condominio: si può fare!

Credevi che vivere in un palazzo con più coinquilini fosse un ostacolo sulla strada l’indipendenza energetica? Non è più così, e il geometra Camusso spiega come si fa e quanto conviene

Fotovoltaico in condominio: si può fare!

Ogni mese, il geometra Marco Camusso condivide su Piazza Pinerolese consigli e soluzioni per ridurre i consumi energetici delle abitazioni. Con oltre 35 anni di esperienza nelle ristrutturazioni – progettate nel suo studio di Bricherasio – Camusso ha scoperto nel risparmio energetico una vera passione, trasformandolo in un obiettivo concreto del suo lavoro, in un proposito da far concretizzare ai suoi clienti. In questa rubrica pubblicata mensilmente su Piazza Pinerolese offrirà spunti pratici per abitazioni più efficienti e bollette più leggere. Se vuoi suggerire le domande a cui dare risposta all’interno della rubrica puoi scrivere a: geometra.camusso@gmail.com

Fotovoltaico in condominio: come funziona

Molti si chiedono: “Posso installare i pannelli fotovoltaici anche se vivo in un condominio?”
La risposta è sì.
“Assolutamente sì – conferma il geometra Camusso –. Anche in condominio si può installare un impianto fotovoltaico, sfruttando superfici comuni come il tetto. La normativa favorisce questo tipo di interventi.”

Serve l’autorizzazione degli altri condomini?

No, non serve l’approvazione dell’assemblea condominiale per installare un impianto fotovoltaico privato sul tetto.
“A meno che il regolamento condominiale non lo vieti esplicitamente – cosa molto rara – ogni inquilino ha il diritto di installare un impianto fotovoltaico per alimentare il proprio appartamento”, chiarisce Camusso. È sufficiente inviare una comunicazione all’amministratore di condominio. La legge è chiara: l’assemblea non può bloccare l’intervento.

Differenza tra impianto fotovoltaico privato e condominiale

Attenzione! esistono due tipi di impianti fotovoltaici in condominio:

•     Impianto fotovoltaico privato, installato da un singolo inquilino, destinato a coprire i consumi del proprio alloggio.

•     Impianto fotovoltaico condominiale, condiviso tra tutti i condomini, usato per alimentare le parti comuni (luci scale, ascensore, cancelli automatici).

“Entrambe le soluzioni sono valide – spiega il geometra – ma è importante non confonderle. Ogni inquilino ha il diritto di installare un impianto privato, senza dover chiedere autorizzazioni.”

Incentivi e risparmio: perché conviene

Installare un impianto fotovoltaico in condominio oggi è più conveniente che mai. Ecco perché:

•     Riduzione dei costi in bolletta

•     Guadagno per la corrente immessa in rete

•     Agevolazioni fiscali e detrazioni

•     Incremento del valore dell’alloggio

“Un impianto fotovoltaico ben progettato consente l’indipendenza energetica, la riduzione l’impatto ambientale e la creazione di una rendita”, aggiunge Camusso.

Consiglio finale: come iniziare

Se abiti in un condominio e stai pensando al fotovoltaico, il consiglio è iniziare subito: “È tutto più semplice di quanto puoi credere – conclude Camusso –. Chiedete una consulenza tecnica: installare un impianto fotovoltaico sul tetto condominiale è possibile e vantaggioso.”

Se vuoi capire come installare un impianto fotovoltaico sul tetto del condominio in cui vivi, scrivi a: geometra.camusso@gmail.com
Riceverai una consulenza gratuita e potrai valutare insieme a un tecnico esperto come partire.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium