Vigoflor, la mostra mercato regionale di Vigone, è un evento da non perdere per chi desidera scoprire il meglio della floricoltura stagionale e vivere un weekend immerso nella natura e nella cultura locale. Sabato 12 e domenica 13 aprile, il centro storico di Vigone si trasforma in un giardino a cielo aperto, dove sarà possibile acquistare piante, fiori e tutto ciò che serve per abbellire il proprio giardino. Non mancheranno anche prodotti tipici primaverili da gustare.
Un’identità florovivaistica e agricola
Organizzato dalla Pro Loco, con il sostegno del Comune e la partecipazione di istituzioni e associazioni locali, Vigoflor si conferma uno degli eventi più attesi della primavera. Paola Salvai, presidente della Pro Loco, sottolinea l’impegno a mantenere l’evento caratterizzato da una forte identità florovivaistica e agricola. “Ogni anno cerchiamo di fare del nostro meglio per garantire che la fiera resti fedele al suo spirito, ammettendo solo aziende e artigiani che lavorano nel settore delle piante e dei fiori. Saranno una sessantina i loro banchi disposti per le strade le piazze del centro storico”.
Il Fast Flowers Food
Quest’anno, Vigoflor presenta una novità gastronomica: il Fast Flowers Food, un pranzo da asporto ideato dai giovani della Pro Loco e Pro Loco Junior. Sabato, in via Umberto I°, all’angolo con Vicolo Arnaldi di Balme 1, sarà possibile gustare un menù a base di panini hamburger, patatine fritte e gadget floreali, da consumare passeggiando tra i banchi della fiera o ai tavoli disposti nelle vicinanze.
Domenica, invece, si terranno i tradizionali Pasta Party e Pic Nic sul prato. Dalle 12 alle 13.30, in piazza Clemente Corte, sarà possibile ritirare il proprio menù da 8 euro, che include un piatto di pasta ai profumi dell’orto, un semifreddo ‘La Dolce Fattoria’ e mezza bottiglia d’acqua. Sarà anche possibile ordinare le patatine fritte separatamente (3 euro). Durante il pic nic, chi indosserà abiti o accessori floreali avrà l’opportunità di vincere il Premio Creatività, assegnato in base all’impegno e all’originalità.
Novità: uncinetto e ricambi vintage
L’edizione 2025 di Vigoflor offre altre due novità. Domenica mattina, nel prato davanti all’ex ghiacciaia in piazza Clemente Corte, si terrà il Raduno territoriale di uncinetto, un appuntamento dedicato a praticanti e appassionati. Organizzato dal gruppo Il Filo Amico di Vigone, in collaborazione con altri gruppi locali, l’evento è aperto a tutti, da chi già pratica l’uncinetto a chi è curioso di scoprire quest’arte. Durante il raduno, verrà realizzata un’installazione che resterà a Vigone come ricordo di questa prima esperienza di condivisione territoriale.
Nel piazzale di piazza Clemente Corte, sarà presente anche il raduno di auto e moto d’epoca, con iscrizioni a partire dalle 9,30. In questa stessa area, si terrà un mercatino vintage di ricambi per auto d’epoca.
Arte e pittura in mostra
Vigoflor non è solo fiori e gastronomia, ma anche un’occasione per apprezzare l’arte. Quest’anno, saranno sei le mostre ospitate negli edifici storici del paese. “Siamo felici di poter offrire a talentuosi artisti residenti a Vigone l’opportunità di esporre le loro opere” commenta Paola Salvai. Mostreranno i loro lavori: Daniela Bellantoni, Mirella Tartaglia con Corrado Defendi, Simona Ferrero, il gruppo Libera-Mente in collaborazione con Paolo Puleo.
Un’eccezione nella scelta degli artisti riguarda il pinerolese Remo Bonetto, che presenterà un’installazione floreale all’ex Confraternita del Gesù, la quale, domenica, uscirà dall’edificio per attraversare le strade del paese.
Vigoflor è anche l’occasione per partecipare alla storica estemporanea di pittura e acquerello ‘Vigoart’. Quest’anno, la manifestazione si arricchisce con una sezione Junior, dedicata ai giovani dai 12 ai 18 anni. “Un’opportunità unica per le famiglie di trascorrere insieme del tempo, scoprendo e apprezzando il mondo dell’arte” suggerisce Salvai.
Vinci il concorso ‘Borsa in fiore’!
Dai sfogo alla tua creatività e porta a Vigoflor la tua ‘borsa fiorita’ realizzata con una tecnica a scelta libera. Presentala sabato allo stand della Proloco Junior in piazza Baretta dalle 10 alle 12. Verrà esposta assieme ai manufatti degli altri concorrenti per essere votati dai visitatori direttamente in fiera oppure sulle pagine Facebook ed Instagram della Proloco Junior.
La premiazione dell’opera più originale avverrà domenica alle 18,15 alla Ex Confraternita del Gesù in piazza Baretta. Iniziativa gratuita. Partecipazione libera, ma si consiglia iscrizione al concorso telefonando al 339 6264897 (Serena).
Dettagli e informazioni
Per maggiori informazioni sull’evento, è possibile contattare:
• Paola Salvai: 347 3329076
• Maurizio Abrate: 349 3638718
• Pagine Facebook e Instagram: Pro Loco Vigone e Pro Loco Junior
• Sito web: www.prolocovigone.it
• Email: info@prolocovigone.it