/ Anatomia di una Bolletta

Anatomia di una Bolletta | 14 marzo 2025, 17:33

Sei semplici modi per tagliare la bolletta

Consigli pratici per abbassare i costi senza rinunciare al comfort, ottimizzando i consumi e rendendo la tua casa più efficiente

Sei semplici modi per tagliare la bolletta

Ogni mese, il geometra Marco Camusso condividerà consigli e soluzioni per ridurre i consumi energetici delle abitazioni. Se vuoi suggerire le domande a cui dare risposta all’interno della rubrica puoi scrivere a geometra.camusso@gmail.com

A volte non serve pensare troppo al problema dei costi alti dell’energia e del rincaro delle bollette e nemmeno prendere decisioni drastiche... perché per ridurre i consumi spesso bastano piccoli cambiamenti nella routine domestica quotidiana.

Consigli pratici per ridurre i consumi

Basta mettere in pratica sei strategie domestiche per vedere in poco tempo i risultati in bolletta. “Prima di tutto investire in un buon isolamento per le pareti, per il tetto e le finestre in modo da ridurre le dispersioni di calore e abbassare i costi di riscaldamento e raffrescamento” raccomanda il geometra Marco Camusso. Attenzione poi agli infissi e agli elettrodomestici: “L’installazione di finestre con doppi o tripli vetri riduce infatti la dispersione termica, migliorando l’efficienza energetica sottolinea –. Ma anche gli elettrodomestici fanno la loro parte: scegliete dispositivi con classe energetica A+++ che consentono di risparmiare notevolmente sui consumi elettrici”.
Attenzione all’illuminazione: “Le lampadine a led consumano fino all’80% in meno rispetto alle tradizionali e hanno una durata maggiore”. Un’altra buona abitudine è quella di tenere d’occhio il termostato: “È buona regola mantenere il riscaldamento tra i 19°C e i 20°C in inverno e l’aria condizionata intorno ai 26°C in estate. Una temperatura uniforme aiuta a risparmiare energia”.

Meno consumi più indipendenza
Per ultimo ma non per ragioni di importanza, arriva il fotovoltaico: “L’installazione di impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo permette di immagazzinare l’energia prodotta durante il giorno per utilizzarla nelle ore serali o nei momenti di maggiore necessità. Questo riduce la dipendenza dalla rete elettrica e ottimizza i consumi domestici, arrivando ad avere un’indipendenza energetica dalla rete elettrica” conclude Camusso.

Rubrica

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium