/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 06 febbraio 2025, 13:14

Realtà Virtuale e Aumentata, verso il futuro dell'intrattenimento

Le innovazioni nel settore dell'intrattenimento sono sempre più influenzate dalla realtà virtuale e dalla realtà aumentata, due tecnologie in grado di regalare agli utenti delle esperienze più immersive.

Realtà Virtuale e Aumentata, verso il futuro dell'intrattenimento

Tali standard stando dando vita a una vera e propria rivoluzione, che vede coinvolti il mondo del cinema, dello sport e il gaming in generale, dai giochi di guida ai casino online. Ecco come funzionano le due tecnologie e cosa ci riservano i prossimi anni.

Cos'è la realtà virtuale

La VR è uno standard che offre all'utente la possibilità di immergersi completamente all'interno della scena. Per usufruire della realtà virtuale è necessario utilizzare degli appositi visori e degli specifici controller, ormai altamente diffusi in commercio. Tramite dispositivi come PlayStation VR 2 e Meta Quest 3 si può raggiungere un livello di realismo e di interattività molto elevato, decisamente superiore a quello garantito da un semplice schermo e dai classici pad.

Cos'è la realtà aumentata

Con la AR non si entra in una sorta di universo parallelo, ma si sfruttano degli elementi virtuali da inserire nel mondo reale. In questo modo, il gioco diventa più dinamico e godibile. La buona resa la dimostrano gli eccellenti risultati: prodotti come i Google Glass, tra i capostipiti della realtà aumentata, hanno già conquistato milioni di utenti in tutto il mondo.

L'impatto sul cinema e sulla musica

I film realizzati attraverso la realtà virtuale concedono agli spettatori l'opportunità di assistere alla trama da una prospettiva inedita, con tanto di interazione con gli ambienti e persino con i personaggi. Buoni riscontri anche per quanto riguarda i concerti musicali virtuali, resi fruibili sia dalla tecnologia VR sia alla AR. Tra gli esempi più noti vi sono gli spettacoli che presentano gli artisti in forma olografica:l a qualità è già discreta ma siamo ancora agli albori di tali innovazioni.

VR e AR nello sport

Indossando i visori VR gli atleti possono allenarsi in ambienti sicuri e controllati, migliorando le proprie performance anche in assenza di una struttura sportiva. Per chi pratica attività fisiche a livello amatoriale sono disponibili diversi videogiochi, i quali coniugano alla perfezione svago e sport, ottimo sistema per mantenersi in forma in modo divertente.

Il gaming

L'ambito principale sul quale sono stati effettuati i maggiori investimenti è quello del gaming. Già da decenni le case videoludiche provano a rendere il più accessibile possibile questo tipo di intrattenimento, che da qualche tempo a questa parte sta finalmente prendendo una forma concreta, specie da quando sono disponibili per il pubblico i visori VR. Tra i generi più indicati per la realtà virtuale vi sono gli sparatutto, i cui titoli più riusciti sono al momento Half-Life: Alyx e Pavlov VR, mentre tra i simulatori di guida spiccano Assetto Corsa e iRacing. Grande successo per gli iSport, come le slot online e il poker: i giocatori possono entrare in delle autentiche case da gioco e interagire sia con gli altri utenti sia con i croupier, per una sensazione paragonabile a quella reale.

Richy Garino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium