Le Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer) stanno crescendo rapidamente in tutta Italia, offrendo ai cittadini la possibilità di consumare energia sostenibile e ridurre le bollette. Ma come funzionano esattamente? Sono davvero convenienti? E come orientarsi tra le tante opzioni disponibili sul territorio?
Cosa sono le Comunità energetiche rinnovabili?
Le Cer sono gruppi di cittadini, aziende o enti locali che condividono l’energia prodotta da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico. Grazie a questa condivisione, è possibile abbattere i costi energetici e ridurre l’impatto ambientale.
I vantaggi delle Cer:
✅ Risparmio in bolletta: l’energia condivisa permette di ridurre i costi dell’energia.
✅ Sostenibilità: contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂.
✅ Accesso agli incentivi: il Pnrr prevede un bonus del 40% per i cittadini e le aziende nei Comuni con meno di 5.000 abitanti, oltre alla detrazione fiscale del 36% o 50%.
✅ Partecipazione senza impianto fotovoltaico: puoi aderire a una Cer anche senza possedere un impianto solare.
Come scegliere la Comunità energetica giusta?
Con la crescita del fenomeno, è importante valutare attentamente le opzioni disponibili. Ecco alcuni aspetti da considerare:
✅Affidabilità: verifica chi gestisce la comunità e quali sono le condizioni di adesione.
✅Risparmio reale: confronta i vantaggi economici offerti dalle diverse Cer.
✅Supporto tecnico: scegli una comunità che offra assistenza chiara e trasparente.
Vuoi maggiori informazioni?
Se desideri scoprire quale Comunità energetica rinnovabile fa al caso tuo, contatta un esperto locale. Scrivi a energiagreen.pinerolo@gmail.com per ricevere tutte le risposte di cui hai bisogno!