Quest’anno la celebre manifestazione di Miss Mucca festeggia le nozze d’argento con il suo pubblico. Tradizione e innovazione hanno accompagnato questo fortunato evento, che negli ultimi 25 anni ha saputo rinnovarsi, pur rimanendo fedele ai costumi del territorio.
Domani, sabato 13, e domenica 14 luglio, Pragelato ospiterà la nuova edizione
“Tutto inizia domani, quando scenderanno da 9 diversi alpeggi circa un’ottantina di mucche - anticipa Enzo Ramello, vicepresidente della Pro loco di Pragelato - alcuni, come per esempio coloro che arrivano dall’Alpe Meys, si fanno addirittura 3 o 4 ore di cammino ad andare e a tornare per partecipare all’evento. Se non sembra moltissimo, basti pensare che lo fanno contenendo una decina di esemplari che pascolano in libertà durante la discesa”.
Nella giornata di sabato 13, alle casette Pro Loco in Piazza Pragelatesi nel Mondo, durante l’arrivo degli allevatori dagli alpeggi, ci sarà la tradizionale ‘stima del peso di tome e salami’. Alle 16,30, verranno premiati i fortunati vincitori dall’occhio più preciso.
Dal mattino fino alla sera alle 20, saranno inoltre presenti, nella stessa piazza, i banchetti di vendita di formaggi dei produttori caseari e saranno aperti al pubblico il Museo del Costume e la Casa Escartons, apertura che continuerà anche nel pomeriggio di domenica 14.
Domenica a partire dalle 9, ci sarà il mercatino a tema montagna, e dalle 10 ci sarà una lezione di mungitura mucche e preparazione dei tomini, rivolta a grandi e piccini, tenuta delle aziende agricole Chabert alpeggio di Faussimagna e Francesca Guigas alpeggio di Grand Puy.
Dopo la scelta delle ‘miss’ da portare in gara, si procederà alla presentazione degli esemplari alle 16 e all’elezione della mucca più bella - da parte della giuria popolare tramite ‘applausometro’ - alle 16,15.
“A tutti gli esemplari verrà donato un ‘rudun’ di partecipazione, alla vincitrice, spetta quello più grande di tutti”, racconta Ramello.
A seguire si terrà la seconda edizione di ‘Miss Manza’, che vedrà in gara mucche più piccole di tre anni, che non hanno ancora partorito. Questa elezione è destinata al giudizio tecnico di un esperto del settore.
Per l’occasione vi sarà inoltre la sfilata delle donne con il tipico costume pragelatese da lavoro, a cura della fondazione culturale G. Guiot Bourg.
Tra le 17,30 e le 18, in conclusione a questo weekend di festa, la tradizionale ‘rudunà’ in giro per il paese, seguita dal ritorno agli alpeggi.