/ Politica

Politica | 07 giugno 2024, 09:30

Villafranca Piemonte: Groppo sulla strada della rielezione di Bottano

L’ex dirigente scolastico presenta una lista, Villafranca Ascolta, che si contende con la maggioranza uscente, Vivere Villafranca, la guida del paese

Bottano e Groppo

Bottano e Groppo

Agostino Bottano (Vivere Villafranca) cerca il suo quarto mandato da sindaco di Villafranca Piemonte alle elezioni dell’8-9 giugno. Sulla sua strada c’è Paolo Groppo, ex dirigente scolastico, che ha messo in piedi la lista Villafranca Ascolta.

Vivere Villafranca

Candidato sindaco: Agostino Bottano, 54, imprenditore edile

Bottano punta a ottenere “autonomia locale gestione del territorio in particolar modo per quello che riguarda l’assetto idrogeologico e la manutenzione dei corsi d’acqua grazie ad una collaborazione e confronto reciproco con gli Enti sovracomunali ed in particolar modo con la Regione e l’Aipo ed all’istituzione di partenariati pubblico/privati”. In secondo luogo pensa ad “agevolazioni per nuovi insediamenti di attività artigianali e commerciali anche mediante varianti parziali al Piano regolatore comunale ed incentivi per l’apertura di esercizi di vicinato nel centro storico”. E per dare impulso a questo punto, vede come strategica “la realizzazione della viabilità esterna al concentrico”. Infine pensa a un “miglioramento dei servizi socio assistenziali e sanitari, grazie alla realizzazione di una ‘casa di comunità’ con la realizzazione di un poliambulatorio e servizi specialistici sul fabbricato di via San Sebastiano, oggetto di finanziamento”. Sempre su questo fronte punta sulla “presa in carico dei ventiquattro alloggi sul progetto di social housing destinati ad anziani, studenti e lavoratori temporanei” e “sull’efficientamento energetico ed ampliamento della casa di riposo Conti Rebuffo con aumento dei posti per i non autosufficienti e miglioramento della vivibilità dei locali per gli ospiti grazie al finanziamento di 1.000.000 di euro transitato attraverso il Parco del Monviso”.

Candidati consiglieri: Caterina Araldo detta Nuccia, 70 anni, pensionata; Adriano Bertinetto, 63, agricoltore; Massimo Giuseppe Bollati, 50, imprenditore agricolo; Marina Bordese, 50, impiegata comunale; Andrea Bruno, 25, allevatore; Paolo Caffaro, 37, avvocato; Bruno Druetta, 52, impiegato; Liliana Pavesio, 32, impiegata amministrativa; Luciano Ricotto, 61, amministratore delegato; Maria Teresa Sosso, 69, pensionato; Aldo Todaro, 52, commercialista; Flavio Vaschetto, 38, artigiano edile.

Villafranca Ascolta

Candidato sindaco: Paolo Groppo, 69 anni, dirigente scolastico in pensione

Groppo punta sul “diritto alla salute e all’assistenza, per dare al paese quei servizi ora trascurati” e “sostenere le famiglie con bambini in età scolare, espandendo servizi scolastici e sportivi di base a tariffe agevolate”. Questo disegno passa anche dall’“equità fiscale, per scaglioni di reddito e non pesante e lineare come oggi”. Sul fronte delle associazioni e delle manifestazioni, punta a stabilire “una vita sociale serena, con il contributo di tutte le associazioni, senza inutili recriminazioni e discriminazioni, per elevare il livello qualitativo delle manifestazioni curando i particolari organizzativi di competenza comunale”, riservando anche uno spazio dove i giovani “possano essere protagonisti del proprio futuro in dialogo continuo tra coetanei all’interno di un Centro di aggregazione giovanile”. Come terzo punto guarda ai lavori pubblici: “Siamo per interventi importanti, come la circonvallazione, promessa 20 anni fa e per ora solo progetto su carta e già da rivedere. Non siamo disponibili invece a nuove spese milionarie, che consideriamo improvvide, come l’ampliamento del Palasport. L’impiantistica sportiva è già eccellente e ampliamente sufficiente per le esigenze della nostra comunità. Sono altri i settori della vita collettiva su cui investire”.

 

Candidati consiglieri: Gianfranco Barberis, 55 anni, impiegato tecnico; Cristina Baudracco, 49, bancaria; Barbara Forgia, 48, commerciale; Aurelio Messa, 65, artigiano; Paolo Monetti, 57, agente di commercio; Marcella Nicola, 64, pensionata; Elena Novarino, 32, avvocato; Pierangelo Rivoira, 61, pensionato; Elisa Trecastagne, 31 insegnante; Teresina Tuninetti, 58, infermiera; Alessio Tuninetto, 23, agrotecnico; Maurilio Vignolo, 79, pensionato.

Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium