Attualità - 28 dicembre 2023, 17:01

Torre Pellice in gara nella mini serie ‘#4 biblioteche’ ispirata al reality show ‘4 Ristoranti’

In gara con lei Venaria Reale, Nichelino e Piobesi Torinese, per ottenere i riconoscimenti destinati al migliore progetto digitale

‘#4 biblioteche’ arriva anche a Torre Pellice: la bibliotecaria Quaglia

‘#4 biblioteche’ arriva anche a Torre Pellice: la bibliotecaria Quaglia

È stata selezionata perché tra le prime biblioteche in Italia ad approdare su TikTok la piattaforma social diffusa soprattutto tra i più giovani e spesso al centro delle critiche per le challenge pericolose in cui vengono coinvolti. La biblioteca Carlo Levi di Torre Pellice è tra le quattro biblioteche piemontesi che si contendono i premi della mini serie web ‘#4 biblioteche ispirata al reality show culinario ‘4 Ristoranti’ ma finalizzata a mettere in luce i migliori progetti nel settore della comunicazione digitale. Le sfidanti sono le biblioteche di Venaria Reale, Nichelino e Piobesi Torinese. “La prima puntata è andata in onda mercoledì 20 dicembre e racconta l’esperienza delle colleghe venariesi che hanno messo a punto un sistema di comunicazione social per la promozione dei libri – spiega Alessandra Quaglia, responsabile della Carlo Levi –. Noi, come tutte le altre concorrenti, siamo state scelte da ‘Sapere digitale’ progetto sostenuto da Compagnia di San Paolo a sostengo dell’educazione civica digitale, in base ai progetti che abbiamo messo a punto negli scorsi anni”. Nella mini serie web, così come in “4 Ristoranti”, le concorrenti visitano le altre biblioteche per conoscere i progetti digitali e poi, attorno ad un tavolo, li analizzano spesso facendo ‘le pulci’.

“Racconteremo come siamo arrivati a TikTok, superando il nostro pregiudizio verso la piattaforma social” rivela Quaglia. La responsabile della Carlo Levi spiega come è stata una ragazza che svolgeva il servizio civile nel 2022 – Cinzia Piccato – ad aver messo in luce la forza del social anche per quanto riguarda la trasmissione dei contenuti culturali: “L’abbiamo analizzato assieme rilevando che i booktoker avevano sempre più successo ma che mancava la presenza delle biblioteche – racconta Quaglia –. Così abbiamo deciso di aprire il nostro canale che non consiglia libri, ma mostra ciò che succede nelle biblioteche aiutando le persone a superare i loro pregiudizi su questi luoghi”. La puntata dedicata a Torre Pellice, così come tutte le altre, verranno condivise sulla pagina Facebook della Carlo Levi. Nel frattempo a TikTok la biblioteca ha dedicato uno scaffale su cui vengono riposti i volumi suggeriti dai booktoker: “Nel 2023 è stato lo scaffale più consultato dai nostri utenti di tutte le fasce d’età”.

‘#4 biblioteche’ arriva anche a Torre Pellice

Elisa Rollino