/ Eventi

Eventi | 07 settembre 2023, 19:30

Secondo e ultimo appuntamento con il cinema all’aperto a Villa Belvedere Radicati mercoledì 13 settembre

Sarà proiettato il documentario “Il tempo rimasto” del regista Daniele Gaglianone che interverrà alla fine del film per dialogare con il pubblico

Fotogramma di un film

Secondo e ultimo appuntamento con il cinema all’aperto a Villa Belvedere Radicati

Secondo e ultimo appuntamento con il cinema all’aperto a Villa Belvedere Radicati, (in via San Bernardino 17 a Saluzzo), mercoledì 13 settembre alle 21.

Sarà proiettato il documentario “Il tempo rimasto” del regista Daniele Gaglianone che interverrà alla fine del film per dialogare con il pubblico.

«ll protagonista di questo film è il tempo, rimasto nelle pieghe della vita – spiega il regista. - È un documentario su dei bambini e dei giovani che ora, con le rughe disegnate sul viso, ritornano indietro, a volte come se fossero di nuovo là dove sono stati da giovani».

Le testimonianze video delle persone intervistate riguardano le memorie di coloro che hanno vissuto il mondo e la vita prima delle grandi trasformazioni tecnologiche del '900. 

Le interviste sono state raccolte in cinque regioni (Piemonte, Veneto, Lazio, Sicilia e Calabria) in un lungo percorso di ascolto e di incontri attraverso l'Italia, alla ricerca di un mondo che a volte appare remotissimo, a volte stranamente presente.

Gli anziani raccontano com'era la vita prima dell'elettricità, prima della macchina, prima del riscaldamento, prima del telefono, prima della televisione.

La proiezione è a cura de “La mosca sul muro” e organizzata dall’associazione Arte Terra e Cielo, con il patrocinio del Comune di Saluzzo.

Il costo dell’ingresso è 5 euro.

Per info e prenotazioni: Nicolò 345-2113175 oppure Davide 340-8208256.

Durante la serata è a disposizione il servizio bar e, a partire dalle 19, aperitivo nel parco della Villa, su prenotazione al Caffè Tiffany ai numeri: 380-1387369 oppure 0175-47281.

Informazione pubblicitaria

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium