/ Attualità

Attualità | 18 agosto 2023, 17:56

Perosa Argentina si lancia sul web con il portale Perosa Outdoor

Il sito web curato da alcuni volontari del Servizio Civile sarà attivo da settembre

Uno scorcio del Parco Gay

Uno scorcio del Parco Gay

Esperienze naturalistiche e storiche, punti panoramici, particolarità commerciali e gastronomiche: Perosa Argentina mette in mostra le sue eccellenze con il sito web Perosa Outdoor, creato e gestito dagli operatori del Servizio Civile Universale e disponibile da settembre.

“È un progetto che coinvolge l’Unione Montana delle Valli Chisone e Germanasca – spiega la sindaca di Perosa Argentina, Nadia Brunetto –, pensato per dare visibilità ai punti di interesse dei paesi, non solo a livello turistico, ma anche di informazione per la cittadinanza”. Nel sito le informazioni su Perosa Argentina saranno raggruppate secondo quattro macrocategorie: esperienze, ovvero particolarità da scoprire come i rifugi antiaerei, la panchina gigante e il percorso naturalistico del parco Gay; outdoor, con l’elenco, il percorso e la descrizione dettagliata dei sentieri del paese e del territorio limitrofo; economia, con orari e informazioni dei commercianti locali; eccellenze, con l’esposizione dei prodotti tipici e delle fiere annuali.

A occuparsi del sito sono tre volontari del Servizio Civile, aiutati dalle colleghe dell’anno precedente. “È un bel lavoro di squadra, dove collaboriamo tra noi e aiutiamo il Comune in progetti di promozione del territorio e aiuto alla cittadinanza – spiega Davide Misia, uno dei volontari –. Io ad esempio sono qui per progetti legati alla digitalizzazione, ma al momento mi sto occupando, in relazione a questo sito, di contattare gli esercenti del paese per poter inserire informazioni utili e puntuali su negozi e attività, permettendo a loro stessi di contribuire. Due ragazze che erano volontarie l’anno scorso stanno invece curando la descrizione della flora presente nel parco naturalistico”. Sul sito sarà inoltre presente una mappa di ‘punti di interesse’ semplici ma funzionali, come fontane, panchine e punti panoramici sui sentieri e nel centro. Le informazioni saranno anche riportate sui due ‘totem’ turistici del paese.

Rosa Mosso

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium