/ Viabilità e trasporti

Viabilità e trasporti | 01 marzo 2023, 13:44

Nuovi orari della Bobbio Pellice-Torino: “La domenica tutti in auto”

La protesta delle associazioni ambientaliste sulle modifiche alla linea 901

Nuovi orari della Bobbio Pellice-Torino: “La domenica tutti in auto”

“Con il nuovo orario in vigore da oggi, vengono drasticamente tagliate le corse della linea 901 nei giorni festivi. È un taglio che favorisce l’uso dell’auto proprio nei giorni in cui si potrebbe lasciare più facilmente a casa”. Le associazioni ambientaliste che da anni lottano per il ripristino del treno Pinerolo-Torre Pellice contestano i nuovi orari della linea bus che collega Bobbio Pellice a Torino, passando per Pinerolo e Torre. TrenoVivo Val Pellice, Legambiente Val Pellice, Pinerolo, Barge e Green TO, Comis, Associazione Ferrovie Piemontesi, Osservatorio 0121 – Salviamo il Paesaggio, Rita Atria e Invalpellice hanno diffuso un comunicato dove criticano la scelta, sottolineandone l’impatto sull’ambiente.

“Invece di una corsa ogni due ore, vi saranno solo 3 corse da Torre Pellice a Pinerolo, alle 8,35, 12,35 e 16,35, e 3 da Pinerolo a Torre Pellice, alle 10,50, 14,50, senza però coincidenza con il treno da Torino, e 18,50 – lamentano –. Per la Val Pellice, che vuole puntare sulla crescita del turismo, si tratta di un taglio inaccettabile, ma coerente con una interpretazione del servizio di trasporto pubblico esclusivamente in funzione del pendolarismo lavorativo e studentesco”.

Questi orari, però, non consentono gite fuori porta o spostamenti per piacere: “Ma come si può fare una gita da Torino a Torre Pellice se la prima corsa arriva alle 10,50 e l’ultima per il ritorno parte alle 16,35? – incalzano –. E come si può andare a Torino per uno spettacolo se l’ultima corsa ferroviaria per tornare parte dalla città alle 17,53?”. Infine la stoccata a Regione e Agenzia per la mobilità piemontese, “forse non hanno ben compreso che dal 2035 si potranno acquistare solo auto elettriche. E chi non avrà i soldi per comprarle dovrà utilizzare bus e treni del trasporto pubblico locale: quindi il servizio dovrà diventare in pochi anni più efficiente, più puntuale, più frequente. Invece fanno esattamente il contrario”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium