/ Attualità

Attualità | 11 febbraio 2023, 15:29

I ‘matti di Roletto’ sfilano con un’ode alla natura

Il gruppo propone un carro di Carnevale d’attualità

Il carro de ‘I Mat ed Rülei’

Il carro de ‘I Mat ed Rülei’

Da quasi vent’anni animano le sfilate di Carnevale del Pinerolese e non solo. E quest’anno hanno puntato su un carro che è un’ode alla natura.

Nel 2005 erano solo in due, e per questo furono soprannominati dai concittadini ‘I matti di Roletto’: oggi il gruppo ‘I Mat ed Rülei’ ha decuplicato i partecipanti.

Nel gruppo collaborano persone di diverse età, compreso qualche ragazzo ancora a scuola, e dalla sua nascita porta i propri carri a feste della provincia di Torino e Cuneo, fermandosi solo nel 2015 e nel periodo pandemico. “Dopo la pandemia è stato molto difficile ripartire e portare avanti le nostre attività – ammette Lorenzo Agliodo, vicepresidente dei ‘Mat ed Rülei’ –: eravamo rimasti in pochi, e abbiamo dovuto ricostruire il gruppo quasi da zero. Quest’anno poi si sono aggiunti pesanti aumenti dei costi del gasolio, del ferro e del materiale elettrico necessario a far funzionare il carro, e anche se le sfilate a cui partecipiamo sono aumentate notevolmente fatichiamo a rientrare nelle spese sostenute dai singoli”.

Quest’anno, il tema scelto per il carro è un’ode alla natura, con il titolo ‘Oh natura, grande madre’, raffigurando la distruzione portata dall’uomo con cacciatori e alberi infuocati, la ribellione della natura con animali a inseguire le figure umane e il volto di ‘Madre Natura’ a ergersi sull’opera. “Di solito si inizia a ottobre a lavorare ai carri – spiega Agliodo –, incontrandosi nel tempo libero, quindi solitamente la sera, più volte possibili. Arrivati a gennaio cerchiamo di sfruttare ogni singolo momento libero per finire e perfezionare il carro: vederlo sfilare è sempre una grande soddisfazione, anche se non siamo mai pienamente contenti e vogliamo migliorarci ogni volta di più”. Il gruppo ha iniziato a gennaio a sfilare e parteciperà a più di venti feste nel Pinerolese e Saluzzese, viaggiando tutti i weekend fino al 26 marzo.

“A Carnevale l’atmosfera e le persone sono diverse dal solito, ed è per questo che ci appassiona tanto – commenta Agliodo –: non solo si diventa amici nel gruppo del proprio carro, lavorando senza sosta e incontrandosi quasi quotidianamente, ma si creano legami di amicizia con tutti coloro che partecipano alle feste e alle sfilate, tra altri gruppi di carristi e persone che semplicemente si godono la parata. È davvero un momento magico e raro, dove per qualche ora è come se tutti si conoscessero e volessero divertirsi insieme: sarebbe bello replicare questi momenti tutto l’anno”.

Rosa Mosso

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium