/ Attualità

Attualità | 09 febbraio 2023, 17:42

Sperimentazione promossa: Pinerolo stabilizza i banchi in piazza Avis

Ma l’accesso degli ambulanti continuerà con la spunta

Sperimentazione promossa: Pinerolo stabilizza i banchi in piazza Avis

La sperimentazione è stata promossa. Anche se non diventerà un vero e proprio mercato, il Comune stabilizza la presenza dei banchi degli ambulanti al lunedì in piazza Avis. L’ufficialità arriverà nel prossimo Consiglio comunale di Pinerolo, che si terrà verso fine mese, quando verranno votate delle modifiche al commercio su area pubblica.

Una di queste introduce piazza Avis, stabilmente, tra le aree di sosta prolungata, dove chi ha un permesso annuale può posizionare il suo banco.

Non ci saranno posti assegnati sulla base di una graduatoria e concessioni pluriennali, ma si continuerà con la spunta. Chi arriva prima al mattino, si prende uno dei 6 posti a disposizione, divisi in 2 per i produttori agricoli, 2 per alimentari e 2 per non alimentari. Se dovesse mancare uno o tutti e due i banchi previsti per una tipologia, possono essere rimpiazzati da altri.

Ma come mai, se la sperimentazione è andata così bene, non si istituzionalizza un mercato, che ha il vantaggio per il cliente di sapere quali ambulanti troverà in piazza? “Le procedure burocratiche sono più lunghe, perché andrebbe fatto un bando per assegnare i posti” risponde Francesca Costarelli, vicesindaco con delega al Commercio. Ma non ci sono solo ragioni burocratiche. “Per avere un mercato vero e proprio, dovremmo anche fare dei lavori sui sottoservizi (luce e acqua, ndr), oltre a garantire la presenza di bagni pubblici” indica Costarelli. Adeguamenti che difficilmente il Comune potrebbe realizzare in tempi brevi.

Quella di piazza Avis è una delle due sperimentazioni lanciate dall’Amministrazione Salvai lo scorso 9 maggio. L’altra, a Baudenasca, si è spenta sul nascere, perché la concomitanza con il mercato di Macello ha fatto sì che nemmeno un banco si presentasse alla spunta.

Costarelli aveva anche prefigurato nuove sperimentazioni, ma per il momento nulla è deciso: “Vorrei registrare richieste precise da parte di una zona della città, prima di avviarne un’altra”. Insomma se c’è interesse, come per piazza Avis, ok, ma l’intenzione è di non ripetere il flop di Baudenasca.

Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium