Circa un milione di euro per ristrutturare e riqualificare gli immobili destinati alle associazioni bricherasiesi. Il Comune ha approvato il progetto definitivo per il recupero e l’adeguamento sismico di alcuni edifici di sua proprietà che si affacciano sui cortili di pertinenza del municipio a cui si accede da via Brignone. Il progetto, realizzato dall’architetto Luca Manfren di Luserna San Giovanni, ammonta a 1.018.000 euro. “Lo scorso anno abbiamo concretizzato l’idea nata in passato, di riqualificare e mettere in sicurezza gli edifici e i cortili, partecipando con uno studio di fattibilità ad alcuni bandi per finanziare le opere” spiega il sindaco Simone Ballari.
Tra novembre e dicembre il Comune è risultato assegnatario di due contributi che renderanno possibili i lavori: “Si tratta di un contributo regionale di circa 760.000 euro e di un contributo per la progettazione del Ministero dell’Interno di circa 54.000 euro – illustra il sindaco –. In questo modo la cifra che rimane a nostro carico è di circa 200.000 euro, che verrà coperta con l’avanzo di amministrazione”.
Di tutti gli interventi in progetto, la parte più cospicua riguarda il vecchio fabbricato che in passato era stato sede e magazzino della Pro loco, confinante con la caserma dei Carabinieri, tra il campo da bocce e il parcheggio dei mezzi comunali: “Lì è prevista la ristrutturazione completa con la messa in sicurezza antisismica dell’edificio e il rifacimento del tetto. Si ricaverà una sala di medie dimensioni che probabilmente sarà destinata alle attività delle associazioni”.
Cambierà aspetto il cortile usato da parcheggio dei mezzi pubblici a cui si accede da via Brignone: “Si recupererà il vecchio rudere presente nel cortile a cui, a inizio degli anni Duemila, era crollato il tetto. Da lì sarà ricavato un magazzino e un parcheggio coperto delle vetture”. Parte di una tettoia verrà chiusa e trasformata in magazzino e servizi igienici destinati a chi utilizzerà la sala. Si procederà alla predisposizione della raccolta delle acque, dell’illuminazione, e alla pavimentazione del cortile.
Una parte del progetto prevede la risoluzione di alcuni annosi problemi in via Brignone 3, nell’edificio in cui hanno sede una buona parte delle associazioni di Bricherasio: il motolclub Edelweiss, Brikebike, l’Avis, il Comitato anziani, la Filarmonica di San Bernardino e l’Associazione nazionale alpini. In alcuni spazi l’acqua entrava dal tetto e non c’era riscaldamento. “Verrà rifatta una parte del tetto e gli spazi saranno dotati di impianto di riscaldamento, finora infatti solo il centro anziani ce l’aveva” annuncia Ballari. È in progetto anche la messa in sicurezza dello scalone interno, con un rifacimento completo. L’impianto elettrico e quello idraulico verranno messi a nuovo, verrà installato un impianto fotovoltaico ed è prevista la sostituzione di buona parte dei serramenti.
Per non perdere il contributo regionale il Comune deve affidare i lavori entro la primavera: “Le tempistiche sono stringenti – osserva Ballari –. Prima di procedere con la progettazione esecutiva dobbiamo ricevere alcuni pareri tra cui quello della Soprintendenza perché alcuni edifici sono storici”.