/ Eventi

Eventi | 16 settembre 2022, 17:14

A Pinerolo una Notte delle Muse tra ‘Il sogno e il fantastico’

Nel fine settimana i musei si animeranno con ‘opere viventi’

(Foto di repertorio)

(Foto di repertorio)

Sogni e immaginazione tra i musei di Pinerolo: torna sabato 17 e domenica 18 la Notte delle Muse, un percorso tra i musei della città legato dalle ‘opere viventi’ di attori, musicisti e ballerini, organizzato dall’Assessorato alla Cultura di Pinerolo in collaborazione con l’agenzia di organizzazione eventi Maia.

Nata nel 2017, l’idea della Notte delle Muse si basa su un semplice obiettivo: abbattere i muri dei musei pinerolesi, civici e non, per far scoprire e riscoprire alla comunità il patrimonio storico, artistico e divulgativo della città: ogni museo aderente potrà essere visitato gratuitamente dalle 21 alle 24 di sabato 17 e dalle 16 alle 19 di domenica 18. “A Pinerolo abbiamo l’incredibile ricchezza della diversità, dimostrata anche attraverso la grande varietà museale – spiega Franco Milanesi, assessore all’istruzione e alla cultura del Comune di Pinerolo –. La varietà si rifletterà anche nelle ‘opere viventi’ presenti nei musei, tutte calibrate sulla specificità delle diverse esposizioni, e realizzate con esibizioni musicali, installazioni sonore, teatro, danza, e ancora altre espressioni artistiche”. Il tema di quest’anno è ‘Il sogno e il fantastico’, in una sorta di continuità con il tema della scorsa edizione, ‘Vincere la paura’: “Il tema scelto vuole essere uno sguardo al futuro: la realtà si nutre della fantasia per immaginare e progettare il superamento di un periodo difficile, e il sogno è anche speranza” commenta Milanesi. Particolare attenzione verrà data alla figura dell'onirico artista piemontese Enrico Colombotto Rosso: in occasione della Notte delle Muse, si potrà accedere alla mostra temporanea ‘Enrico Colombotto Rosso. Il Genio Visionario’ della Pinacoteca Civica di Palazzo Vittone a un prezzo speciale: 2,50 euro per possessori della Mupi Card e 5 euro per i non possessori di Mupi.

I musei – civici e non – che ospiteranno le opere viventi della Notte delle Muse sono: Civico Museo didattico di Scienze Naturali Mario Strani; Museo Etnografico del Pinerolese; Pinacoteca Civica di Palazzo Vittone; Museo Civico di arte preistorica; Casa del Senato; Museo Diocesi di Pinerolo; Museo Storico del Mutuo Soccorso; Museo Storico dell'Arma di Cavalleria. Inoltre, alla Chiesa di Sant’Agostino sarà visitabile la mostra ‘Altrove’ organizzata da En Plein Air Arte Contemporanea sul tema ‘Il sogno e il fantastico’.

Rosa Mosso

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium