/ Eventi

Eventi | 11 luglio 2022, 15:05

Il festival ‘Scritto misto’ racconterà i mille volti della cura

La rassegna partirà sabato da Perosa Argentina e toccherà numerosi luoghi della Val Chisone

(Foto di repertorio)

(Foto di repertorio)

Ci saranno presentazioni di libri, dialoghi con gli autori, musica, degustazioni e una camminata, con il filo rosso della ‘cura’. ‘Scritto Misto’ si propone anche quest’anno in versione itinerante in vari luoghi della Val Chisone.

“La necessità è nata durante la pandemia. Non potendolo fare al lago del Laux, dove il Festival è nato, ci siamo spostati al Forte di Fenestrelle e poi in diversi Comuni della Valle. È stata una formula che ha funzionato e quindi la riproponiamo” riepiloga l’organizzatrice Deborah Severini, supportata dalla Fondazione Centro culturale valdese di Torre Pellice e con una serie di patrocini: Unione montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca, i Comuni di Perosa Argentina, Fenestrelle e Usseaux e l’Uncem.

Il tema di questa edizione, che andrà in scena dal 16 luglio al 7 agosto, è ‘Ti curerò: racconti di amore e mancanze’.

“Quando si parla di cura, spesso si pensa al comparto sanitario o socio-assistenziale, ma il suo concetto è molto più ampio – approfondisce Severini –. Senza cura non ci sarebbe nulla di ciò che esiste, è il braccio operativo dell’amore e dell’affetto verso se stessi, gli altri e il mondo. La mancanza di cura è drammatica”. Il Festival vuole anche far riflettere sulla responsabilità che comporta il ‘prendersi cura’: “Pensiamo all’ambiente – esemplifica –. Tutti lo amano, ma poi cosa si fa in concreto per dimostrarlo? Come ce ne prendiamo cura? Ci vuole un’assunzione di responsabilità per farlo e un mettersi al servizio. Questo vale anche nei confronti degli altri”.

Il primo week end della Rassegna si svolgerà a Villa Willy a Perosa Argentina (via Re Umberto 5, ingresso gratuito). Sabato 16, dalle 16,30, saranno ospiti Tiziano Fratus e Gianpiero Perone, che dialogheranno rispettivamente con Darwin Pastorin e Severini. Gli ospiti musicali saranno Giovanni Battaglino e Liana Marino.

Domenica 17, alla stessa ora, gli autori protagonisti saranno Margherita Oggero e Enrico Chierici, che si confronteranno con Severini e Marco Bertello. Ospite musicale sarà il Quintetto d’archi del maestro Guido Neri.

Per consultare il programma completo, clicca qui.

Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium