Chiuderà la prossima settimana la biblioteca di Luserna San Giovanni ma non è ancora chiaro quando riaprirà. Intanto però il Comune di Luserna San Giovanni ha deciso di rispolverare l’idea di realizzazione l’isola pedonale in via ex Deportati e Internati, dall’incrocio con via Ribet all’ingresso del parcheggio dei mezzi comunali, abbandonata a novembre dello scorso anno ma presente nel progetto approvato ad aprile del nuovo polo culturale.
“Durante tutti questi mesi, il divieto di transito e di sosta per il cantiere proprio in quel punto non ha provocato disagi o lamentele, abbiamo quindi deciso di tornare all’idea di realizzare l’isola pedonale nel tratto della via che coincide con l’ingresso del polo culturale” spiega Massimo Chiarbonello, responsabile dell’area vigilanza e cultura del Comune di Luserna San Giovanni. La zona verrà delimitata da fioriere e saranno posizionate delle panchine. Verrà, inoltre, video sorvegliata con dispositivi posizionati nelle prossime settimane: “Per proteggere l’area da atti vandalici installeremo due telecamere che punteranno proprio su quel tratto di via ex Deportati e Internati, mentre una terza sorveglierà il mercato coperto” aggiunge Chiarbonello.
Nelle prossime settimane arriveranno anche le vetrate per chiudere gli archi del porticato dell’edificio, ma il servizio di prestito rimarrà sospeso ancora per qualche mese: “Da lunedì si partirà ad inscatolare i libri e spostare gli scaffali per terminare il trasloco probabilmente a metà aprile, ma intanto dobbiamo attendere che l’Unione montana del pinerolese affidi la gestione del servizio”. Secondo il Comune di Luserna San Giovanni potrebbero volerci anche tre mesi e non è chiaro, quindi, se il prestito potrà ripartire nei mesi di giugno o luglio, ma si sta cercando una soluzione per non lasciare i lettori senza servizio nel periodo estivo. Intanto l’inaugurazione della nuova biblioteca, e dell’intero polo culturale, è stata fissata per settembre.