Attualità - 06 dicembre 2021, 19:05

Forte di Fenestrelle: una firma per condividerne il futuro

Il Pinerolese e l’associazione Progetto San Carlo hanno siglato un accordo per lavorare a una gestione comunitaria del complesso in attesa di avere novità dal Demanio

I firmatari all’esterno del Forte

Oggi al Forte di Fenestrelle è stata messa una firma storica. Enti e realtà del Pinerolese, ma non solo, si sono messe assieme per dare una linea condivisa alla gestione del complesso militare, in accordo con l’attuale gestore: l’associazione Progetto San Carlo. Il protocollo è stato firmato da: Regione; Città metropolitana; Unioni montane (Valli Chisone e Germanasca; Pinerolese; Comuni olimpici Via Lattea); Consorzio Pinerolo energia; i sindacati Cgil, Cisl e Uil; il progetto Ripartiamo insieme; Consorzio turistico Pinerolese e Valli; Parco Alpi Cozie; Cabina di regia Turismo Zona omogenea 5 pinerolese; Gal Escartons e Valli valdesi; Camera di commercio di Torino; rappresentante di Turismo Torino e Provincia; Comune di Fenestrelle; Uncem.

“Il futuro sarà di connessione. Non ci sarà più un solo Comune o una sola associazione a decidere del Forte” è soddisfatto il primo cittadino di Fenestrelle Michel Bouquet che, in estate, aveva lanciato un tavolo di lavoro allargato per fare prove di regia condivisa.

Il protocollo stabilisce per sommi capi i ruoli. Per esempio, Progetto San Carlo deve occuparsi della gestione pratica del Forte e di organizzare visite ed eventi. Mentre la Cabina di regia Turismo Zona omogenea 5 pinerolese dovrà reperire fondi e occuparsi della promozione del bene.

Ora i firmatari attendono di avere novità dal Demanio. Domani scade il termine per presentare una manifestazione di interesse per la gestione del Forte di Fenestrelle, se nessuno si farà avanti, la gestione verrà assegnata per 6 anni al Progetto San Carlo e partirà effettivamente il nuovo accordo. Altrimenti si andrà a bando.

Marco Bertello