Domenica 18 luglio a Villafranca Piemonte apriranno le porte chiese, antiche cappelle e un castello, in occasione della prima edizione della ‘Mangia, cammina, pedala’. “Il titolo dell’iniziativa avrebbe dovuto essere decisamente più lungo per rispecchiarne il contenuto – ammette il sindaco di Villafranca Piemonte, Agostino Bottano –. La giornata infatti permetterà non solo di scoprire i sapori e la cucina tradizionale ma anche un buon numero di beni architettonici, religiosi e culturali”. Cinque guide arruolate tra gli animatori dell’Oratorio 10068 accompagneranno gli escursionisti a piedi - o in bici - alla scoperta degli edifici storici in paese e nelle frazioni. “Si tratta di luoghi solitamente chiusi alle visite e che domenica sarà possibile ammirare” dichiara la presidente della Pro loco, Franca Alciato. Assieme al Comune, l’associazione promuove infatti il programma di manifestazioni itineranti e gratuite ‘Luglio Villafranchese‘ di cui l’iniziativa di domenica fa parte.
Il ritrovo per gli escursionisti in bici è alle 10 al palazzetto polivalente (via Brigata Alpina Taurinense) e potranno scegliere tra due percorsi ‘Fuori le mura’: uno di 20 chilometri, l’altro di 13. “Le mura a Villafranca Piemonte non ci sono più, ma in antichità il paese era circondato da bastioni e muraglie – racconta Alciato –. Ci sono tracce della loro presenza nella toponomastica stradale come dimostra l’esistenza di una ‘via Bastion Verdi’”. Così gli organizzatori della ‘Mangia, cammina, pedala’ hanno deciso di rispolverare il tracciato delle mura per distinguere i percorsi. Gli escursionisti a piedi infatti percorreranno un itinerario tutto ‘Dentro le mura’, con partenza alle 9, 9,30 e 10 dall’ala comunale in piazza Cavour.
Durante le escursioni a piedi e in bici sono previsti momenti per la colazione, la degustazione e il pranzo che si svolgerà in trattoria Veterani a Cantogno e al ristorante La Chimera a Mottura per chi sceglierà gli itinerari ‘Fuori le mura’ e nei locali del centro paese a prezzi convenzionati per chi sceglierà il precorso ‘Dentro le mura’.
“Domenica l’occasione sarà unica per degustare prodotti tipici villafranchesi ma anche per visitare i
i beni architettonici e culturali – sottolinea Bottano –, uno tra tutti: la cappella di Missione, la chiesa più antica di Villafranca Piemonte che contiene affreschi del 1.400 riconducibili ad Aimone Duce e che sorge all’interno di un’area naturalistica di pregio, ricca di risorgive e fontanili e all’origine del nostro canale che poi confluisce nel fiume Po”. Per concludere la ‘Mangia, cammina, pedala’ si tornerà infine in centro paese: “Qui infatti sarà possibile fare merenda con il gelato del Bar Roma, con i dolci della pasticceria Dolci Sospiri e con le angurie di Muriot, mentre sotto l’ala è prevista la premiazione dei partecipanti tramite estrazione – annuncia Alciato –. A questi verranno assegnati i premi offerti dai commercianti del paese”.
Per partecipare è necessario prenotare entro giovedì 15 luglio al 331 3874520. I costi del percorso a piedi ‘Dentro le mura’ è di 10 euro, con il pranzo di 20 euro. Per entrambi i percorsi ‘Fuori le mura’, che comprendono il pranzo, il costo è di 15 euro. I bambini dai 0 ai 5 anni partecipano gratuitamente mentre per quelli dai 6 ai 12 anni è prevista una riduzione del 50%.
Sarà inoltre possibile noleggiare le biciclette con un servizio convenzionato di manutenzione e assistenza all’ala comunale.
“La manifestazione è resa possibile grazie anche al gruppo comunale di Protezione civile, all’Oratorio 10068, all’associazione commercianti e agli Amici del Po – conclude Alciato – che organizzano la mostra ‘Di nido in nido’ alla Chiesa del Gesù e ‘Il bosco in una stanza’ all’ex oratorio”.