Attualità - 08 giugno 2021, 16:23

Un corso gratuito per nuovi animatori affinché la ‘svolta green’ della Val Pellice inizi dai bambini

L’obiettivo dei giovani del gruppo Mov è la formazione di under 30 in grado di entrare nelle classi e individuare con gli alunni buone pratiche di sostenibilità ambientale

(Foto di Enrico Seren Gai)

Imprimere una ‘svolta green’ alla Val Pellice partendo dagli alunni di quarta e quinta elementare e da quelli della scuola media. I giovani del progetto ‘Mov’ (Mind our Valley) già impegnati nella riqualifica dell’area del Bersaglio a Luserna San Giovanni ora pensano ai giovanissimi promuovendo un corso di formazione gratuito sulle tematiche della sostenibilità ambientale per futuri animatori, under 30, che saranno pronti ad entrare nelle scuole a partire dal prossimo anno scolastico. Ad occuparsi di questa azione del progetto è Chiara Rosolen assieme ad Alessandra Pollo: “I bambini hanno bisogno di interlocutori non troppo lontani dalla loro età per considerare più credibili le informazioni trasmesse. Puntiamo quindi sulla formazione dei ragazzi al fine di diminuire il distacco generazionale con gli alunni”.

Sono 20 i posti disponibili per il corso che sarà articolato in 4 giornate in partenza il 18 giugno e per partecipare bisogna avere tra i 18 e i 30 anni. “Gli animatori accompagneranno gli alunni nell’individuare buone pratiche in tema ambientale: piccole azioni concrete che la classe può adottare” spiega Rosolen. Le scuole a cui verranno proposti i laboratori sulla sostenibilità ambientale, a partire dal prossimo anno scolastico, sono l’istituto comprensivo Rodari di Torre Pellice, il Caffaro di Bricherasio e l’istituto comprensivo di Luserna San Giovanni. “I temi su cui si lavorerà, in base alle scelte degli insegnati sono: lo spreco del cibo, il consumo dell’acqua, la mobilità, il consumo di energia e i rifiuti” annuncia Rosolen. Al termine dei laboratori verrà prodotto un documentario che servirà a divulgare le buone pratiche nelle varie scuole.

La formazione è stata affidata alla Cooperativa La Tarta Volante, nella cui sede di Bibiana si svolgeranno le lezioni. Alice Pacchierotti, antropologa ed educatrice della cooperativa, sarà uno dei formatori: “Il corso sarà centrato sul tema della sostenibilità ambientale adottando una metodologia in uso al centro di educazione ambientale Pracatinat: l’apprendimento attraverso l’esperienza e chiamando gli stessi partecipanti a progettare le attività”. Dal 2009 al 2015 Pacchierotti ha coordinato gli educatori proprio a Pracatinat e si occupa della formazione dei volontari in partenza per l’Africa per l’associazione Granello di Senape. Assieme a lei ci sarà Paolo Pellegrino, architetto e guida escursionistica e Giovanni Borgarello assessore del Comune di Torre Pellice, referente per l’educazione all’ambiente e alla sostenibilità nel settore politiche dell’istruzione della Regione Piemonte, con una lunga esperienza a Pracatinat.

Ci si può iscrivere tramite e-mail a mov.valpellice@gmail.com. Per informazioni: Alice 347 3593538 o Paolo 349 6649840.

Elisa Rollino