/ Attualità

Attualità | 29 settembre 2020, 17:55

Le chiese di San Secondo e Bricherasio aprono le porte a future guide e curiosi

Dopo Pinerolo, Val Noce e Val Chisone, i corsi storici e artistici dall’associazione ArCO approdano anche in Val Pellice

La parrocchia di Santa Maria a Bricherasio

La parrocchia di Santa Maria a Bricherasio

A partire da domani, mercoledì 30 settembre, le chiese di San Secondo e Bricherasio ospiteranno gli incontri storici e artistici organizzati dall’associazione ArCO. «Da quest’anno l’associazione già attiva a Pinerolo, in Val Noce e in Val Chisone entra anche in Val Pellice con i corsi finalizzati a formare le guide volontarie diocesane ma che sono aperti a tutti gli appassionati di storia e arte e a chi voglia conoscere meglio il territorio in cui vive» spiega Guido Rostagno responsabile dell’ufficio per la Pastorale del Turismo della Diocesi di Pinerolo.

Si inizierà nella chiesa parrocchiale di San Secondo con tre appuntamenti sempre alle 20,45. Mercoledì 30 settembre l’incontro approfondirà gli aspetti storici e artistici della stessa chiesa a cura di Paolo Cozzo, già sindaco di San Secondo e professore universitario. Mercoledì 7 ottobre, sarà sempre Cozzo a raccontare la Chiesa di Santa Maria Assunta a Miradolo mentre mercoledì 14 ottobre toccherà a Marco Fratini del Centro culturale valdese parlare della Chiesa di San Rocco.

A curare gli appuntamenti a Bricherasio sarà invece Valentina Bertea, guida volontaria diocesana che ha dedicato alle chiese del paese la sua tesi di laurea. Inizieranno sempre alle 14,30 ma mentre sabato 17 ottobre il ritrovo sarà in chiesa di Santa Maria Assunta, sabato 24 ottobre ci si ritroverà alla Chiesa di San Michele ma si parlerà anche dell’antica Confraternita di San Bernardino. Entrambi gli incontri prevedono una visita guidata.

Per informazioni: ufficioturismo@diocesipinerolo.it, arco.pinerolo@gmail.com, 353 4055634.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium