Eventi - 12 settembre 2020, 14:44

Il Palaghiaccio di Pinerolo apre oggi ai pattinatori, in versione anti-Covid

Introdotte numerose misure come il contapersone all’ingresso e percorsi obbligati. Ci sono novità anche sul fronte degli ingressi con sconti per i residenti in città e tutti gli under 12

Contapersone, misurazione della febbre all’ingresso e percorsi separati per entrata e uscita. Il Palaghiaccio di Pinerolo riapre oggi alle 15 al pubblico per il pattinaggio libero con una nuova organizzazione per contrastare i contagi da coronavirus.

«Abbiamo stabilito un massimo di 100 persone in pista contemporaneamente e ci sarà un cartello che conteggia gli ingressi all’entrata per regolare l’accesso» Laura Muzzarelli, presidente dello Sporting club Pinerolo, gestore del Palaghiaccio di viale Grande Torino.

Una volta all’interno della struttura, verrà misurata la temperatura corporea e ci si dovrà igienizzare le mani per compilare un modulo. Dopodiché bisognerà seguire un percorso stabilito per l’ingresso e l’uscita dalla pista.

«Anche per gli atleti dei vari sport abbiamo organizzato l’accesso agli spogliatoi con doppia entrata e dei sensi unici per evitare che i gruppi si incrocino e abbiamo ridotto i tempi di permanenza negli spogliatoi a 15 minuti e di allenamento a 50, dall’ora e 20 di prima».

Per ottemperare alle norme anti-Covid, lo Sporting ha ingaggiato una persona che si occuperà della misurazioni della temperatura e delle varie sanificazioni, a partire da quelle dei pattini a noleggio.

«Per soddisfare la voglia di ghiaccio abbiamo introdotto una sessione serale al mercoledì, dalle 21,30 alle 23,30, mentre il venerdì si può pattinare dalle 22 alle 24, il sabato dalle 15 alle 18 e dalle 21 alle 23 e la domenica dalle 10 alle 12 e alle 15 alle 18» illustra Muzzarelli, che spiega come la stagione durerà fino al 30 maggio.

Non mancano novità anche sulle formule di ingresso: «Abbiamo introdotto uno sconto per i residenti a Pinerolo e per tutti gli Under 12 – entra nel merito la presidente –. L’ingresso standard costa 5 euro, più altri 5 per chi vuole noleggiare i pattini. Per queste due categorie, il costo del biglietto è di 4 euro, che salgono a 8 con noleggio pattini». Inoltre ci sono anche diverse formule di tessera con 10 ingressi. A differenza degli anni scorsi, proprio per le norme anti-contagio, una volta usciti dalla pista, non si potrà rientrare.

La società che gestisce l’impianto, infine, ha allestito anche una stanza covid a disposizione sia del pubblico che degli atleti, che, durante l’attività, dovessero mostrare sintomi associabili a un’infezione da coronavirus.

Marco Bertello