/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 26 maggio 2020, 10:15

Si parte con il plaisentif e i forestali: i primi sentieri messi a punto dai volontari di Pragelato

Intanto guide ed enti del territorio riflettono su come organizzare le escursioni garantendo un distanziamento sociale tra i partecipanti

Si parte con il plaisentif e i forestali: i primi sentieri messi a punto dai volontari di Pragelato

Pragelato si prepara alla partenza della stagione turistica puntando sui sentieri e cercando, assieme alle guide e all’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, un modo per organizzare le escursioni garantendo il distanziamento sociale. Bloccato dal lockdown è ripartito sabato scorso il gruppo di volontari guidati dai consiglieri Paola Borra e Valter Blanc, che risistemano e dotano di segnaletica i sentieri che rientrano nel territorio comunale. Hanno iniziato a riunirsi a gennaio e da allora il loro numero è cresciuto notevolmente nonostante la difficoltà di incontrarsi: «Siamo partiti appena in 5 e ora siamo una cinquantina – spiega Paola Borra –. Nei mesi di confinamento è stato messo a punto il materiale, che servirà a divulgare i sentieri, e la segnaletica: paletti e segnavie che abbiamo realizzato con la consulenza del Cai di Pinasca, affinché siano uniformi a quelli già esistenti sul territorio».

Riprendere l’attività di pulizia e posizionamento della segnaletica in un periodo in cui viene richiesto distanziamento sociale non è stato semplice per un gruppo così grande: «Ci siamo ritrovati in piazza e da lì siamo partiti in piccoli gruppi per lavorare su punti diversi dello stesso sentiero». Domenica 31 verrà messo a punto il Sentiero del plaisentif: un vero e proprio itinerario legato al “formaggio delle viole” che tocca borgate e alpeggi. Ma qui i volontari non si limitano ad attrezzare il sentiero, hanno in mente di stimolare anche ricettività: «Abbiamo incontrato i tre allevatori, l’agriturismo e la locanda dislocati lungo il percorso chiedendo di proporre assaggi dei loro prodotti e picnic gourmet per gli escursionisti».

Dopo quello dedicato al plaisentif, toccherà al Sentiero dei forestali con partenza dal centro visita del Parco della Val Troncea. Altri sentieri saranno risistemati per la prossima stagione turistica: «Il lockdown ha rallentato i lavori. C’è ancora tanto da fare: il territorio di Pragelato conta un cinquantina di sentieri e buona parte vanno risistemati». In collaborazione con l’ufficio turistico verrà stampata una cartina con i primi percorsi già pronti e il prodotto sarà aggiornato il prossimo anno con le nuove proposte. Intanto si sta ragionando su come organizzare le escursioni in modo da evitare assembramenti: «L’idea è proporre più gite con un numero limitato di partecipanti. Ne stiamo discutendo con le guide e gli operatori del Parco. Anche un nostro gruppo di volontari probabilmente proporrà delle escursioni ma dobbiamo ancora capire se sia fattibile».

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium