Pinerolo - 01 maggio 2020, 17:26

Ai tempi del coronavirus, gli imprenditori del Pinerolese si incontrano in chat

Il progetto “Insieme per il Pinerolese” si adatta all’emergenza sanitaria

L’incontro di ieri

Dovevano ritrovarsi a inizio aprile, ma l’emergenza coronavirus l’ha impedito e l’idea che si è fatta largo è di confrontarsi sul web. Ieri si è tenuto il primo video-aperitivo online di “Insieme per il Pinerolese”.

«Ezio Bruno della Frandent di Osasco ci ha raccontato delle misure che ha adottato per migliorare le condizioni di chi lavora in azienda e quali sono state le iniziative introdotte in questo periodo di Covid-19» spiega l’imprenditore Giorgio Saretto, promotore del progetto assieme all’imprenditore Carlo Gremo e a Giampiero Monetti, direttore del Cfiq di Pinerolo.

L’appuntamento, originariamente, avrebbe dovuto svolgersi in azienda: «Su intuizione di Greta Braida del Cfiq abbiamo deciso di spostare l’appuntamento online e andremo avanti così, finché non sarà possibile tornare nelle aziende – rivela Saretto –. Comunque questa è una modalità che non vogliamo abbandonare, per poter consentire a chi vuole partecipare ai nostri incontri, ma non può farlo fisicamente, di non perderli».

“Insieme per il Pinerolese” è nato per far conoscere le aziende, dialogare e scambiarsi esperienze per favorire lo sviluppo e l’occupazione sul territorio. Facendo anche dei focus sulle opportunità fornite dalla legge, come quella illustrata ieri dalla consigliera comunale di Bricherasio Carmen Manzi, che ha parlato della legge regionale n. 34 del 2004 che serve per sostenere gli investimenti nelle imprese.

L’emergenza Covid-19 si porterà dietro anche una crisi economica senza precedenti, cosa cambierà per il progetto “Insieme per il Pinerolese”, nato quasi tre anni fa con prospettive differenti? «Il metodo resta lo stesso – assicura Saretto –. Saremo attenti alle nuove esigenze degli imprenditori e continueremo a confrontare le loro esperienze».

Marco Bertello